Per info contattaci al
+39 0761 228317

OCCLUSIONE, ATM E POSTURA - Nuovo programma

14 e 15 Novembre 2025

MILANO
Starhotels Tourist - viale Fulvio Testi 300

CORSO TEORICO CON ESERCITAZIONI PRATICHE

Crediti: 18

ACCREDITATO PER ODONTOIATRI Corso aperto a fisiatri, fisioterapisti, osteopati, kinesiologi

Codice: 71305

Lorenzo Vanini

Lorenzo Vanini è socio attivo della Accademia Italiana di Conservativa e della Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice. Titolare dell’insegnamento integrativo “Il Colore in Odontoiatria Ricostruttiva” nel Corso di Odontoiatria Conservativa presso l’Università degli Studi di Chieti, Visiting Professor in Odontoiatria Restauratrice Estetica presso l’Università De La Mediterranee di Marsiglia, svolge attività di ricerca sui materiali compositi in Italia e in Germania. Lorenzo Vanini è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, coautore del manuale-atlante “Nuovi Concetti Estetici nell’uso dei materiali compositi” edito nel 1995 dagli “Amici di Brugg” coautore del manuale-atlante “Il restauro conservativo dei denti posteriori 2” edito nel 2000 dagli “Amici di Brugg” e coautore del trattato in due volumi “Il restauro conservativo dei denti anteriori” edito da Acme Viterbo nel 2003, autore del Sistema Integrato Multimediale “I restauri diretti in composito nei denti anteriori” di UTET e di capitoli in diversi libri di conservativa e traumatologia in Italia e all’estero. Lorenzo Vanini è relatore in congressi di fama internazionale, tiene corsi privati di perfezionamento in odontoiatria ricostruttiva estetica, presso il Centro Corsi in San Fedele Intelvi (Como). Esercita la libera professione a Chiasso (Svizzera) dedicandosi in particolare alla conservativa, alla protesi e all’odontoiatria neuromuscolare.

Abstract

Dettagli

Relatore: LORENZO VANINI

Co-relatrice: Maria Carmela Chiefa (Osteopata)

In un reale approccio olistico al paziente, la medicina non può più prescindere da una visione completa dell’organismo umano, in cui ogni parte è connessa alle altre e dove tutte s’influenzano vicendevolmente. L’odontoiatra svolge un ruolo di primo piano in quest’ottica poiché l’occlusione influenza in maniera determinante gli equilibri posturali.
Lo studio dell’anatomia dal punto di vista funzionale e l’evidenza clinica dimostrano in maniera inconfutabile tali connessioni e l’odontoiatra ha ora la possibilità di essere decisivo nella risoluzione di patologie che sembrano, a un superficiale approccio diagnostico, non avere nessuna connessione con il cavo orale.
Il corso ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le informazioni necessarie a comprendere tutte le relazioni tra occlusione e postura, a eseguire una corretta diagnosi e a stabilire il piano di trattamento.
La conoscenza e la corretta esecuzione e interpretazione dei tests chinesiologici muscolari è molto importante sia nella fase diagnostica che in quella terapeutica.
Per quanto riguarda le indagini strumentali la TC Cone Beam permette di verificare le modificazioni ossee del condilo (appiattimento, erosione, sclerosi, riassorbimento), e di valutare lo spazio inter-articolare ( normale, aumentato, ridotto, contatto osseo tra condilo e fossa mandibolare, modificazioni ossee della fossa.)
La risonanza magnetica rappresenta l’esame fondamentale e imprescindibile poiché è l’unico esame che permette di eseguire una diagnosi diretta, e non presunta, della patologia delle Articolazioni Temporo-Mandibolari e l’osservazione delle condizioni dei principali muscoli coinvolti nel controllo posturale a livello cranico, delle spalle e del bacino.
La riprogrammazione neuromuscolare attuata attraverso dispositivi intraorali, fisioterapia e dispositivi nanotecnologici ricopre un ruolo importante soprattutto nei casi cronici dove le tensioni muscolari e i disordini articolari impediscono all’odontoiatra di stabilire un corretto set-up occlusale e la memoria muscolare tende a riportare il paziente alla situazione di patologia stabilitasi negli anni ed assunta dalla corteccia cerebrale come propria.
Il corso è rivolto agli odontoiatri, ma anche a medici, fisioterapisti, osteopati che volessero approfondire le loro conoscenze riguardo le connessioni tra occlusione e postura nell’ottica della collaborazione tra differenti figure professionali.
Grazie all’approccio EFP, basato sulla diagnosi diretta, sulle prove di evidenza e sulla verifica del successo della terapia a distanza di tempo, è oggi possibile ridefinire e valorizzare il nuovo ruolo dell’odontoiatra moderno nell’ambito medico, non più come il semplice “meccanico” dei denti, ma come fulcro nella collaborazione tra diverse figure professionali che abbiano a cuore la salute
globale dei pazienti.

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso ha lo scopo di trasmettere ai partecipanti le informazioni necessarie a comprendere tutte le relazioni tra occlusione e postura, a eseguire una corretta diagnosi e a stabilire il piano di trattamento.

In collaborazione con:

 

Programma

Immagini

Disponibilità: Disponibile

Prezzo di listino IVA inc.: € 1.091,90

PREZZO IN OFFERTA + IVA € 450,00

FINO AL: 19-04-2025

IVA inclusa € 549,00

* Campi obbligatori

Utilizziamo i cookies sul nostro sito per consentirti una migliore esperienza di navigazione ed acquisto ed utilizzare i dati per fini statistici in modo anonimo. Cliccando su "Accetta" o scorrendo la pagina verso il basso acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.