Il corso teorico-pratico della durata di circa 9 ore fornirà ai discenti le nozioni generali e una panoramica sulle tecniche base per il trattamento dei tessuti del volto con dispositivi medici iniettabili in base alle modifiche del 2023 della legge 409/85. Questa proposta offre la possibilità al paziente di approcciare la Medicina Estetica con prodotti e strumenti che gli permettono un avvicinamento soft; potranno, così, successivamente apprezzare i trattamenti di tossina botulinica, filler, rinofiller, fili di trazione, peeling cutaneo, laser, trattamenti con esosomi, etc…
Nelle prime tre ore verranno proposti al Discente elementi di anatomia e funzione dei tessuti del viso. Saranno fornite informazioni circa gli aspetti legali e deontologici relativi a questa tipologia di trattamenti estetici; verranno inoltre fornite dettagliate informazioni sulle tipologie di prodotti in commercio in modo da poter scegliere i dispositivi maggiormente adatti al trattamento da proporre al paziente.
Verrà mostrato l’utilizzo dell’ecografo e in video verrà mostrata anche la corretta procedura di somministrazione dell’anestesia ove funzionale ai trattamenti.
Il Medico di qualsiasi specialità avrà ben chiaro come proporre ai pazienti alcune delle terapie di Bio-Rivitalizzazione che riusciranno ad incontrare le eventuali necessità del paziente.
Alla base di ogni percorso formativo di cui è Responsabile Scientifico il Dott. Francesco Rossani, viene posta l'armonia del volto nel quadro generale di cura del paziente. Il medico deve ogni volta in volta capire le necessità e gestire il piano cura del paziente in modo corretto e ampio come previsto dalla deontologia professionale.
Il Discente dovrà aver seguito precedentemente un corso di Medicina Estetica di base di un paio di giornate per seguire la parte pratica attivamente su un suo paziente.
OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di applicare in sicurezza le tecniche acquisite a partire dal giorno successivo al termine del corso.