Per info contattaci al
+39 0761 228317

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE PARODONTALI E APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA (EFP e SIdP) PER IL TRATTAMENTO INIZIALE E DI SUPPORTO. DALLO STADIO I ALLO STADIO IV

7 Giugno 2025

MILANO
IBIS Centro - via Camillo Finocchiaro Aprile 2

CORSO TEORICO/PRATICO

Crediti: 11

ACCREDITATO PER ODONTOIATRI ED IGIENISTI DENTALI

Codice: 78121

Viviana Cortesi Ardizzone

Viviana Cortesi Ardizzone: Formazione • 1980 Laurea in Lingue e Letterature straniere, Università di Verona • 1992 Diploma con Lode Igienista Dentale presso U.S.S.L. Ancona • 2006 Laurea in Igiene Dentale con 110 e lode presso l'Università di Genova • 2007 Laurea Magistralis - Specialistica delle Professioni Sanitarie Tecnico Assistenziali presso l'Università di Pavia • 2005 Seminario sul bleaching e materiali dentari di Continuing Education presso l'azienda Ultradent di Sault Lake City, Utah, USA • 2009 Aprile Corso di aggiornamento sul bleaching per l'azienda Discuss Dental in Colonia, ove consegue la qualifica di trainer per l'Italia

Attività professionale - • Viviana Cortesi Ardizzone esercita come igienista dentale presso lo studio del dott. Ardizzone in Brescia, presso lo studio del prof. Guastamacchia in Milano, presso lo studio del dott.Ghidini in Castiglione delle Stiv. (MN) • Dal 1992 al 1995 presso lo studio del dott. Gualini di Bergamo • Ha esercitato presso l'Istituto per disabili Tonini-Boninsegna di Brescia • Ha collaborato presso la comunità di San Patrignano • Relatrice a congressi Andi, Aidi, Collegio docenti di odontoiatria e Amici di Brugg • Tiene corsi di formazione per assistenti dentali • Direttore scientifico della rivista "Prevenzione & Assistenza Dentale" (2012)

Attività didattica • Dal 1996 al 1998 è igienista, tutore frequentatore nel D.U. per Igienisti dentali presso il reparto di Ortopedo della prof.ssa Strohmengher - Clinica Odontoiatrica San Paolo di Milano • Dal 1999 al 2009 è docente a contratto per l'insegnamento di Scienza e tecniche dell'Igiene dentale e tutore nel tirocinio pratico nel CLID presso l'Università di Brescia • Responsabile del progetto e tutore del Percorso di formazione degli studenti del corso di laurea di Igienisti, per l'assistenza, la prevenzione e l'igiene orale agli anziani presso l'Istituto Opere Pie Richiedei di Gussago negli anni 2006-2007 • Già docente al corso teorico-pratico per la formazione di base per Assistenti dentali organizzato dall'Andi di Brescia/Unione Europea. Relatrice a congressi Andi, Aidi, Collegio dei docenti di odontoiatria e Amici di Brugg. • Novembre 2009: docente agli ispettori dell'ASL di Mantova sul Controllo del rischio biologico all'interno dello studio odontoiatrico • 2010/2011 Docente Corsi Elettivi - Corso di Laurea in Odontoiatria e Corso di Laurea per Igienisti Dentali (UniMI prof.ssa Strohmenger)

Pubblicazioni di Viviana Cortesi Ardizzone • Autrice di articoli pubblicati su riviste scientifiche di odontoiatria e prevenzione • 2002 Curatrice, insieme con il prof. Carlo Guastamacchia, e coautrice della collana in 4 volumi per Igienisti Dentali edita da Masson 2002. • Coautrice del volume "Assistenza in ortodonzia" Levrini, Tagliabue et al. (Masson) • 2005-2006 Autrice della pubblicazione "Lo sbiancamento dentale domiciliare e professionale" - Dental Cadmos 2005;73(10) e Dental Cadmos 2006;74(1) • 2006 Curatore unico e coautrice dell'unico "Manuale per Assistente di studio odontoiatrico" (Masson 2006) Best seller dell'anno con 1000 copie vendute (nel 2008 il volume è stato tradotto in spagnolo) • 2009 Autrice del progetto proposto in pubblicazione su Prevenzione & Assistenza Dentale (Elsevier-Masson): "La figura professionale dell'igienista dentale nell'ambito della Sanità Pubblica"

Abstract

Dettagli

Dalla gengivite e mucosite alla paradontite e peri-implantite: un percorso completo per guidare igienista e odontoiatra nell’identificazione e classificazione della malattia parodontale nei suoi diversi stadi e gradi.
Le Linee Guida, attraverso l’evidenza scientifica e forza delle raccomandazioni ci indicano nel dettaglio come approcciare la malattia parodontale in base agli indicatori diagnostici di gravità e distribuzione, i fattori aggravanti il rischio di progressione e la loro influenza sulla complessità del trattamento.
L’outcome primario è la riduzione della profondità di tasca e il guadagno di attacco clinico attraverso una specifica strumentazione sopra e sotto-gengivale, manuale o meccanica che sarà ampiamente dimostrata e provata durante le esercitazioni pratiche.

Programma

Staging e grading della malattia parodontale: un utile codifica per comunicare con il team e con il paziente.
Quanti la utilizzano nel quotidiano? Pensiamo che sia complicato, invece è semplice.
Impariamo insieme esercitandoci con i casi clinici.

Il tool kit dell’igienista e dell’odontoiatra e l’albero decisionale con un nuovo paziente:
-riconoscere lo stato di salute;
- quando un paziente può definirsi un caso parodontale;
- cartella parodontale e raccolta dati;
- staging e grading per valutare la severità della malattia, il tasso di progressione negli ultimi cinque anni e i fatturi di rischio aggravanti, come le patologie metaboliche e il fumo;
- lettura e valutazione del danno parodontale con le radiografie;
- applicazione delle linee guida: fondamentali per fare finalmente chiarezza su ciò che si può, che si deve fare o non fare - Forza e grado delle raccomandazioni (approvate dalla Federazione Europea di Parodontologia - EFP e SIdP.

MINST - Trattamento mini invasivo non chirurgico:
- quanti e quali step del trattamento parodontale: dallo step 1 allo step 4 fino al trattamento delle peri-implantiti; un percorso guidato, partendo dall’imprescindibile motivazione del paziente ai dispositivi per il controllo di placca domiciliare. Dal controllo professionale di placca sopra-gengivale fino alla strumentazione sotto-gengivale;
- quale strumentazione? La tecnologia offre molto. Se abbiamo assegnato stadio e grado tutto è più semplice perché sappiamo come scegliere la strumentazione più congrua e specifica per la severità e la complessità del caso.

Terapia di supporto
Quando possiamo inserire il paziente in questo percorso.
Quando invece bisogna ritornare agli step iniziali.

Parte pratica – seconda parte

DEMO PRATICA SU DENTI ESTRATTI

• Esercitazioni pratiche su modelli e denti estratti con strumentazione manuale: scelta degli inserti ultrasonici e loro corretto utilizzo radicolare e nelle forcazioni.
• Dispositivi ultrasonici e airpolisher.

SI prega di portare uno scaler e curette di Gracey standar e/ o miniGracey

 

8,30
_ registrazione
9,00 _ inizio lavori
13,00 _ pausa pranzo
14,00 _ ripresa lavori
18,00 _ chiusura lavori

Immagini

Disponibilità: Disponibile

+ IVA € 368,00 IVA inclusa € 448,96

* Campi obbligatori

Utilizziamo i cookies sul nostro sito per consentirti una migliore esperienza di navigazione ed acquisto ed utilizzare i dati per fini statistici in modo anonimo. Cliccando su "Accetta" o scorrendo la pagina verso il basso acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.